L'associazione: il direttivo

EbbriDiLibri è nata ad Avellino nel 2018 sotto la spinta di Marina Siniscalchi, che oggi siede nel nuovo direttivo insieme ad Anna Caramico e a Maria Venezia

maria venezia
Insegnante, saggista e formatrice

Maria Venezia

Maria, dopo una prima laurea in Lettere moderne, una seconda laurea in Scienze storiche, una specializzazione in Storia dell’arte e un dottorato di ricerca in Storia dell’arte comparata nei paesi mediterranei dal medioevo all’età moderna, inizia la sua carriera come storico dell'arte, collaborando con Arthur Andersen MBA s.r.l., Civita Servizi s.r.l. e varie Soprintendenze campane. Crea una società di servizi ai beni culturali, “Artemisia a.r.l., con la quale sviluppa numerosi progetti con diverse amministrazioni pubbliche ed enti privati, dedicandosi, soprattutto, alla didattica dei beni culturali, con una particolare attenzione alle formule comunicative e alle attività laboratoriali più adatte al mondo dei bambini e dei ragazzi. Nel frattempo, scopre una naturale propensione per la narrazione e incomincia a lavorare come docente, scoprendo un’altra grande passione, l’insegnamento. Lavora per alcuni licei della provincia di Avellino, ricoprendo non solo il ruolo di docente, ma svolgendo anche altre funzioni tra cui quella di collaboratrice del dirigente. Oggi è per scelta un'insegnante di Lingua e letteratura italiana e latina presso un liceo di Avellino e si occupa di lettura, scrittura creativa e di linguaggi della comunicazione, alla continua ricerca di nuove forme di sperimentazione ed espressione che possano contribuire alla crescita umana e culturale non solo dei suoi allievi, ma anche di se stessa e di chi le sta intorno. Attualmente, presso il liceo in cui lavora, è referente dell'ampliamento dell'offerta formativa dei linguaggi della comunicazione nell'era digitale, in collaborazione con il DISPS dell’Università di Salerno, e promuove, non solo nella sua scuola, l'utilizzo del metodo Writing and Reading Workshop (WRW) nell'insegnamento della Lingua e letteratura italiana. Svolge, in collaborazione con altri istituti scolastici ed enti privati, svariate attività a sostegno della lettura e della scrittura creativa con l'obiettivo di offrire ai bambini e ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare lettori e scrittori per la vita. Nel corso del suo percorso, ha, inoltre, pubblicato articoli e saggi di storia dell'arte medievale, ha curato la pubblicazione di alcuni testi narrativi redatti dai suoi allievi e, da alcuni anni, ha iniziato a occuparsi di letteratura per l'infanzia, scrivendo e illustrando fiabe. Nel 2020 è entrata a far parte del comitato direttivo dell’associazione Ebbridilibri, mettendo a disposizione la sua esperienza ed energia, nell’assoluta convinzione che l’amore per la lettura, la scrittura e l’arte permette a chiunque di percepire la bellezza in ogni singolo istante dell’esistenza.
Insegnante, autrice, formatrice

Marina Siniscalchi

Marina insegna nella scuola primaria, organizza corsi di formazione per docenti e promuove da oltre quindici anni progetti di lettura con percorsi didattici effervescenti e personali.
Ha realizzato per la casa editrice Ideastudio Officina Editoriale due pubblicazioni relative alla didattica della scrittura creativa e alla promozione della lettura e della poesia come mezzo per rendere il linguaggio degli alunni più efficace e personale.
Ha ideato, in collaborazione con Paolo Saggese e con il grafico Franco Canale, un racconto per Kamishibai dedicato alla vita di Francesco De Sanctis per il Piano di Sviluppo locale “Terre d’Irpinia”.
La sua ultima pubblicazione “SOS libro” racconta, attraverso un percorso metodologico ricco di spunti operativi, le tappe fondamentali che ogni insegnante può intraprendere per formare lettori appassionati. Istigatrice alla lettura, si diletta a stuzzicare gli alunni con ogni mezzo pur di raggiungere il suo obiettivo: far nascere in tutti i bambini, anche quelli meno inclini alla lettura, la passione per i libri.
Ha curato la direzione artistica della sezione ragazzi della sedicesima edizione del Festival letterario “Sei giornate in cerca d’autore” di Avezzano e da allora ha promesso a se stessa che avrebbe organizzato ad Avellino il primo festival letterario dedicato ai bambini e ragazzi portando in città gli incredibili IncantAutori.
La prima edizione del festival “Incantautori in città” ha preso vita nel mese di marzo 2019 e ha coinvolto circa 1200 spettatori, riuscendo a conquistarsi il titolo di primo festival della letteratura per bambini e ragazzi dell’Irpinia.
Nella primavera 2020, non potendo organizzare la seconda edizione del festival a causa dell’emergenza Covid, ha proposto dei webinar sulla lettura e scrittura rivolti a adulti e ragazzi con i più autorevoli autori e formatori italiani.

Nell’associazione “EbbriDiLibri”, con il nuovo direttivo e il supporto del comitato tecnico, si occupa di formazione, ideazione e conduzione degli eventi, dei contatti con gli autori e della direzione artistica del festival letterario “Incantautori in città”.

anna caramico
Insegnante, editor.

Anna Caramico

Dopo la laurea in Lettere classiche e il dottorato in Filologia classica, Anna Caramico si è dedicata per anni alla ricerca nel campo della Letteratura greca e della Filologia bizantina. È stata borsista presso l’Istituto per gli Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli e poi cultrice della materia e assegnista di ricerca presso la cattedra di Letteratura greca dell’Università degli Studi di Salerno. Le sue pubblicazioni, nonché le partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, vertono sul teatro greco e sulla poesia bizantina di età paleologa. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore di seconda fascia per il settore disciplinare 10/D2, ossia Lingua e Letteratura greca. Ha collaborato col MiBACT e con molteplici case editrici napoletane per la curatela di pubblicazioni di ambito archeologico e filologico. Dal 2015 insegna materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, dove si diletta a conciliare l’amore per i classici con la passione, mai sopita, per la letteratura dell’infanzia e dell’adolescenza, contemporanea e non. Ritiene che la lettura ad alta voce sia uno strumento potente per avvicinare i giovani ai libri, per formare cittadini consapevoli e ‘studiosi di gran nerbo’, di cui ogni epoca avrebbe bisogno. Sogna di ritornare alla civiltà del libro, e, perché no, anche ai classici, cosicché si riscopra l’utilità di leggere la modernità attraverso la lente degli antichi. Fa parte dal 2020 del comitato direttivo dell’Associazione Ebbridilibri, grazie alla quale ha avuto modo di conoscere e apprezzare autori della moderna letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza; di questi ‘istigatori di lettura’ si serve per promuovere in classe la pratica quotidiana della lettura e per raggiungere un pieno e consapevole apprezzamento dei classici.

L'associazione: il comitato tecnico di supporto

Il comitato tecnico di supporto affianca il direttivo per tutto ciò che concerne la vita dell’associazione e in particolare si occupa di proporre e gestire attività ed eventi da svolgere durante l’anno, di recensire libri da pubblicare sulla pagina FB e preparare articoli tematici da pubblicare sul sito e sulla pagina FB EbbriDilibri; di collaborare nella gestione degli eventi realizzati durante l’anno e in occasione del festival “Incantautori in cittá” in presenza e attraverso modalità a distanza; di organizzare formazione sui temi della pedagogia della lettura; di aggiornamento sulle novità editoriali; di consigliare libri e bibliografie tematiche suddivise per i vari gradi di scuola e suggerirle ai docenti soci.